cucina fusion

clip art mailinfo.cucinafusion.com

aggiungi ai preferiti il sito di cucina fusion e ricette dal mondo

Scegli al tua lingua - Entre en su idioma - Enter in your language

bandiera italianabandiera inglesebandiera spagnola

ricerca per ingredienti

cerca per ingredienti

search by ingredients

Búsqueda por ingrediente

ricette di  cucina fusion

ricette di cucina fusion

recetas de fusion

fusion recipes

ricette di cucina italiana

ricette di cucina italiana

italian recipes

recetas italianas

ricette di cucina francese

ricette di cucina francese

french recipes

recetas francesas

ricette area mediterranea

ricette area mediterranea

Mediterranean area recipes

recetas del Mediterraneo

ricette di cucina greca

ricette di cucina greca

greek recipes

recetas de Grecia

ricette di cucina spagnola

ricette di cucina spagnola

spanish recipes

Españolas recetas

ricette di cucina anglosassone

ricette di cucina anglosassone

british/american recipes

recetas anglosajòn

ricette di cucina cinese

ricette di cucina cinese

Chinese recipes

recetas chino

ricette di cucina del mondo latino

ricette del mondo latino

Latino recipes

mundo latino recetas

ricette di cucina indiana e nepalese

ricette di cucina nepalese e indiana

Nepali and Indian recipes

Recetas Indianas y Nepaleses

cucina fusionsu Google+

 RICETTE DI CUCINA FUSION E RICETTE DAL MONDO

vedi anche

 LE RICETTE FUSION E DAL MONDO FOTOGRAFATE CON IL TOTANO E LA SUA DESCRIZIONE  PRESENTATE DA CUCINA FUSION E RICETTE DAL MONDO

La parte di testo è collegata con la tavola degli ingredienti, mentre la fotografia alla ricetta fotografata passo a passo. Le ricette sono inserite in ordine di arrivo

totano

 

Il totano è un cefalopode, spesso confuso con il calamaro, a cui per la verità somiglia poco: in primo luogo il colore del totano è un rosa violaceo, a differenza del bianco calamaro. Poi le pinne: quelle del totano sono triangolari e sistemate nella parte posteriore del corpo. Come gli altri cefalopodi è un predatore si nutre di crostacei e pesci, che non è raro trovare quando si pulisce il pesce. Vive in fondali fangosi, fino ad 800 metri di profondità e può raggiungere dimensioni considerevoli (15 kg ed un metro di lungezza), ma la pezzatura più comune è di 30 cm. I "totanetti", particolarmente teneri, sono di 10/12 cm. si pesca in Adriatico e Mediterraneo con reti a strascico dette "totanare"

Si acquista essenzialmente fresco, perché la conservazione tende a rendere legnose le carni. se è fresco le carni sono elastiche e resistenti, la pelle ha una consistenza leggermente granulosa e gli organi interni conservano un buon profumo di mare.

La pulizia di questo pesce è analoga al calamaro: si stacca la testa e si estraggono gli intestini, poi si lava con molta cura per eliminare sabbia e fango dalla sacca. E' anche importante eliminare "l'osso" (che poi è il resto dell'esoscheletro) che si presenta come una lunga spina trasparente e molto elastica. dalla "testa" si recuperano i tentacoli, che andranno grattati per eliminare le ventose.

In cucina il totano si caratterizza per un sapore deciso e delicato insieme: le carni sono sode e non tenerissime per questo in genere si sposa con sughi leggeri che lo ammorbidiscano, sebbene sia possibile cuocere anche alla grigia gli esemplari più piccoli.

 

torna alla tavola dell'alfabeto

ricette fotografate con i totani proposte da cucina fusion e ricette dal mondo:

TOTANI AL VINO BIANCOUn piatto semplicissimo, ma gustoso e sano: si tratta di una ricetta molto comune e diffusa sia in Croazia sia in Slovenia1

Ricerca personalizzata

torna alla home page