COME PULIRE E CUCINARE I GAMBERI gambero 
Gambero è il nome generico di molti Crostacei Decapodi, di media dimensione, commestibili. Ha addome allungato alla fine del quale si trova la coda che consente all'animale di indietreggiare rapidamente. Si è soliti distinguere i gamberi dai gamberetti in base alle dimensioni (20 cm circa i primi, 7 cm circa i secondi). I gamberi di mare si
distinguono in bianchi (colore rosso chiaro) e rossi (vivono a maggiori profondità rispetto ai primi). Vi sono poi i gamberi d'acqua dolce, pescati nei fiumi.
I
n commercio si trovano sia i gamberi "grigi" che la varietà rosata: alcuni sostengono che i primi siano da preferire.
In ogni caso l'essenziale è che siano freschi: per questo preferite il prodotto intero alla sola coda, di cui è più difficile verificare l'età. Se avete dei dubbi orientatevi sul congelato: da risultati dignitosi e non si corrono rischi di intossicazione

Per preparare delle ricette di cucina con i gamberi i limiti sono solo quelli della vostra fantasia: hanno infatti carni sode e saporite che si prestano a diverse cotture e a molti abbinamenti.
Quando li pulite ricordate di rimuovere gli intestini (il filo nero), come indicato nella fotografia qui a fianco.